top of page

Cos’è il sostegno psicologico?

  • Immagine del redattore: Alice Palombarini
    Alice Palombarini
  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 lug

Spesso si sente parlare di “sostegno psicologico”, ma cosa significa davvero? E in cosa si differenzia dalla psicoterapia?

ree

Non è psicoterapia, ma può fare la differenza.

Il sostegno psicologico non è un trattamento clinico, ma un percorso di accompagnamento. Si rivolge a persone che stanno attraversando un momento delicato, faticoso o di cambiamento.

È pensato per chi sente il bisogno di uno spazio di ascolto, per chi ha emozioni che fanno fatica a trovare un posto, o semplicemente per chi vuole prendersi cura di sé.


A chi si rivolge?

A chi prova ansia, tristezza, insicurezza, rabbia. A chi fa fatica nelle relazioni, vive un momento di confusione o sente di essere “bloccato”, ma anche a chi desidera conoscersi meglio, dare un senso a ciò che vive e trovare nuove strategie per affrontare la quotidianità.


Cosa succede durante gli incontri?

Il sostegno psicologico è un tempo e uno spazio per sé.

Durante gli incontri si lavora sull’ascolto attivo, sulla comprensione del proprio vissuto e sulla valorizzazione delle risorse personali.

Si esplorano pensieri, emozioni e comportamenti per guardare a sé con più chiarezza e meno giudizio.


Quali sono gli obiettivi?

L’obiettivo è dare un nome a ciò che si prova, e iniziare a costruire strumenti per affrontare meglio le difficoltà, in un ambiente sicuro e accogliente, dove potersi fermare.

Non si offrono soluzioni pronte, ma si lavora insieme per trovarle.


Quando può essere utile?

Il sostegno psicologico può essere utile:

  • In momenti di stress o crisi personale

  • Di fronte a scelte importanti

  • Nei passaggi di vita (lutti, separazioni, cambiamenti lavorativi o familiari)

  • Quando si sente il bisogno di ritrovare equilibrio e benessere

Anche solo il desiderio di conoscersi meglio è un ottimo motivo per iniziare.


Chiedere aiuto è una scelta coraggiosa

Rivolgersi a uno psicologo non significa essere deboli.

Significa prendersi sul serio.

Significa fare un atto di cura, di responsabilità e di consapevolezza verso se stessi.


Ti risuona qualcosa di tutto questo?

Se senti che è il momento di iniziare un percorso, o semplicemente vuoi saperne di più, puoi scrivermi senza impegno.

 
 
 

Commenti


bottom of page