Servizi e tariffe
Primo consulto gratuito
Prezzi calmierati per studenti under 25
Parent Training

50 minuti, 60 €
Il parent training è uno spazio pensato per i genitori che desiderano comprendere meglio i propri figli e affrontare con maggiore serenità le sfide educative quotidiane. Non si tratta di insegnare a “fare i genitori”, ma di accompagnare, sostenere e valorizzare le risorse già presenti nella relazione familiare. Attraverso incontri mirati, lavoriamo insieme su comunicazione, regole, emozioni e strategie pratiche per crescere bambini e ragazzi in un clima più consapevole e armonioso.
Parent Training di gruppo

90 minuti, 35 €
Il parent training di gruppo è un percorso di più incontri rivolto a genitori che desiderano confrontarsi, condividere esperienze e acquisire strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza e calma le sfide educative quotidiane.
In un clima di ascolto e non giudizio, esploriamo insieme temi come la comunicazione con i figli, la gestione delle emozioni, i conflitti e le regole, favorendo la riflessione e il sostegno reciproco tra mamme e papà.
Ogni incontro è uno spazio protetto in cui sentirsi compresi, valorizzati e accompagnati nel proprio ruolo genitoriale.
Consulenza di coppia

50 minuti, 60 €
La relazione di coppia, anche quando è costruita su basi solide, attraversa inevitabilmente momenti di crisi, incomprensioni o distanze emotive. Col tempo, può accadere di sentirsi meno ascoltati, meno vicini, più soli anche se in due. Le parole non arrivano più, i gesti diventano automatici, e i conflitti si ripetono senza soluzione. Ma ogni crisi, se accolta e compresa, può diventare un’occasione per ritrovarsi.
La consulenza di coppia è uno spazio protetto in cui entrambi i partner possono esprimersi con sincerità, senza giudizio, con il supporto di una guida neutrale. È un’opportunità per imparare a comunicare in modo più autentico, per ascoltarsi davvero, per comprendere cosa sta accadendo nella relazione e perché.
Non si tratta di cercare “colpevoli”, ma di ritrovare un terreno comune su cui ricostruire fiducia, rispetto e vicinanza. Che si tratti di conflitti ricorrenti, difficoltà nella comunicazione, intimità affievolita, gestione della genitorialità o decisioni importanti, il percorso aiuta a fare chiarezza e a ritrovare connessione.
Ogni coppia è unica, e ogni percorso lo è altrettanto. Chiedere aiuto non significa ammettere di aver fallito, ma dimostrare il coraggio di prendersi cura di ciò che conta. La relazione può cambiare, evolvere e, a volte, rinascere. Insieme.
Orientamento e difficoltà scolastiche

50 minuti, 45 €
La scuola può diventare, per molti bambini e ragazzi, una fonte di disagio, confusione o frustrazione. Difficoltà di apprendimento, calo del rendimento, mancanza di motivazione, ansia da prestazione o difficoltà relazionali possono compromettere non solo i risultati scolastici, ma anche la fiducia in sé e il benessere emotivo. Allo stesso modo, i genitori possono sentirsi disorientati, preoccupati e soli nell’affrontare queste sfide.
Il servizio di orientamento e supporto per difficoltà scolastiche nasce proprio per offrire uno spazio di ascolto, comprensione e accompagnamento. L’obiettivo è aiutare bambini, ragazzi e famiglie a fare chiarezza sulle difficoltà incontrate, valorizzando le risorse individuali e trovando strategie su misura per affrontare meglio il percorso scolastico.
Attraverso incontri personalizzati, è possibile lavorare su aspetti come il metodo di studio, la gestione dell’ansia, la motivazione, l’autostima e l’organizzazione. Inoltre, per chi si trova in momenti di passaggio o indecisione – come la scelta della scuola superiore o del percorso post-diploma – l’orientamento scolastico aiuta a esplorare attitudini, interessi e obiettivi, accompagnando ragazzi e famiglie in scelte più consapevoli e serene.
Ogni percorso è unico, come ogni studente: con il giusto supporto, anche le difficoltà possono trasformarsi in occasioni di crescita. Nessuno deve affrontare da solo la fatica di andare avanti: siamo qui per camminare insieme, passo dopo passo.
Supporto psicologico adulti

50 minuti, 60 €
A volte la vita ci mette alla prova più del previsto. Ansia, tristezza, rabbia, insicurezze e stress possono diventare compagni silenziosi che ci tolgono energia, lucidità e fiducia. Ti senti sopraffatto, bloccato, o semplicemente stanco di dover "tenere tutto insieme" da solo? Non c’è nulla di sbagliato nel chiedere aiuto: è, anzi, un atto di grande forza.
Il supporto psicologico è uno spazio sicuro, riservato e accogliente in cui puoi finalmente alleggerirti, comprenderti e ritrovare il tuo equilibrio. Insieme possiamo affrontare quei pensieri che ti tolgono il respiro, sciogliere i nodi emotivi che ti bloccano, e lavorare sulle tue risorse personali per superare momenti difficili e ritrovare benessere e direzione.
Che si tratti di ansia che paralizza, di una tristezza che non se ne va, di una rabbia che ti confonde, o di un’autostima fragile che frena i tuoi passi, il percorso psicologico ti aiuta a riconnetterti con chi sei davvero, a costruire consapevolezza e a fare scelte più in linea con i tuoi valori.
Anche lo stress e le difficoltà legate al lavoro possono avere un impatto profondo sul tuo stato emotivo. Con un supporto adeguato, puoi imparare a gestire le pressioni, a riconoscere i tuoi bisogni professionali e a orientarti verso percorsi che ti motivino e ti valorizzino.
Non sei solo. Ogni passo, anche il più piccolo, è un atto di cura verso te stesso.
Il cambiamento è possibile, inizia proprio da qui.
Supporto psicologico adolescenti

50 minuti, 45 €
Il supporto psicologico per adolescenti offre uno spazio protetto, senza giudizio, dove poter esprimere se stessi, esplorare le proprie emozioni e imparare a gestirle. Aiuta a far chiarezza su ciò che accade dentro e fuori, rafforzando l’autostima, la consapevolezza e la capacità di affrontare momenti di crisi, insicurezze, disagio scolastico, relazioni difficili o cambiamenti importanti.
Non esistono genitori perfetti né adolescenti senza fragilità, ma esiste la possibilità di camminare insieme, con empatia e comprensione, verso un equilibrio più sano, più forte e più autentico. Chiedere aiuto è un gesto d’amore: per sé, per i propri figli, per la relazione che vi unisce.